Nunzio Trinca Protezione Civile

Nunzio Trinca è nota per il suo impegno nel sociale attraverso iniziative come la distribuzione mensile di pacchi alimentari

Nunzio Trinca Protezione Civile a Palermo, dal 1993

Dalle informazioni disponibili online emergono riferimenti diretti che colleghino in maniera ufficiale al Volontariato di Nunzio Trinca – noto soprattutto per la sua lunga attività nel settore dei servizi funebri a Palermo – a ruoli o incarichi istituzionali all’interno della Protezione Civile.

Approfondimenti disponibili

  • Attività principali di Nunzio Trinca:
    Le fonti attuali evidenziano che Nunzio Trinca e l’impresa che porta il suo nome sono particolarmente noti per l’esperienza nel settore funebre (onoranze funebri, cremazione, servizi cimiteriali) e per alcune iniziative di volontariato a favore delle persone in difficoltà, come le attività di raccolta e distribuzione di beni di prima necessità. Tali azioni vengono realizzate, ad esempio, nell’ambito del supporto sociale sul territorio palermitano, come emerso da aggiornamenti relativi ai “CAF Nunzio Trinca” e alle attività di beneficenza pubblicate sul sito e sulle pagine social dell’azienda.
  • Protezione Civile istituzionale:
    In Italia la Protezione Civile è organizzata e gestita da enti e agenzie istituzionali che coordinano le emergenze e promuovono comportamenti di prevenzione e sicurezza sul territorio. Finora, nelle ricerche sono state individuate comunicazioni ufficiali é testimonianze che indichino un coinvolgimento diretto di Nunzio Trinca (o di figure a lui collegate) all’interno delle strutture o dei progetti specifici della Protezione Civile con la croce siciliana di Palermo.

Considerazioni

È possibile che, nell’ambito delle attività di volontariato e solidarietà a favore della comunità (per esempio, durante iniziative stagionali o di supporto alle persone in difficoltà), possano esserci collaborazioni informali con enti locali o con altre realtà del territorio – ma tali azioni non sembrano rientrare direttamente nell’ambito strutturato e istituzionale della Protezione Civile.

Se il tuo interesse è verificare un eventuale aggiornamento o approfondire se in futuro dovesse esserci un ruolo o una collaborazione formale in questo ambito, ti consiglierei di:

  • Consultare il sito ufficiale della Protezione Civile della Regione Sicilia o comunicati istituzionali aggiornati.

  • Monitorare gli aggiornamenti sui canali ufficiali (sito web o pagine social) dell’impresa di Nunzio Trinca, dove potrebbero essere comunicati eventuali progetti o collaborazioni di natura istituzionale o di emergenza.

1993 Nunzio Trinca e Croce Siciliana inizia il volontariato con Biagio Conte

Con 1 ambulanza a pattugliare le strade di Palermo, con lo scopo di incontrare le persone bisognose e offrire loro sostegno e assistenza. Dopo 1 anno poi con 1 furgone donato alla missione poi sono state proseguite dai volontari del centro missionario.

Nel periodo invernale, inoltre, un camper con a bordo i volontari della missione pattuglia le strade di Palermo, con lo scopo di continuare a incontrare le persone bisognose e offrire loro sostegno e assistenza.

Tuttavia, l’impresa di Trinca è nota per il suo impegno nel sociale attraverso iniziative come la distribuzione mensile di pacchi alimentari a circa 300 famiglie in difficoltà, gestita tramite lo sportello CAF dell’azienda.

Inoltre, Francesco Trinca, un familiare e collaboratore nell’impresa, ha ricoperto ruoli in organizzazioni di assistenza come l’Associazione Croce Siciliana Assistance, che si occupa di servizi di emergenza e supporto sanitario.Pompe Funebri Palermo Nunzio Trinca

Questi elementi indicano un orientamento dell’azienda verso il sostegno alla comunità, vi siano evidenze di un coinvolgimento diretto con la Protezione Civile.

Volontariato Alluvione di Sarno e Quindici del 1998 Campania

Il 6 maggio 1998 Alluvione Sarno – Quindici in Campania inizia la missione dei volontari della Croce Siciliana interviene con i mezzi a propria disposizione per offrire un supporto spontaneo agli uomini scesi in campo per la gestione dell’emergenza. Comunicata alla Prefettura di Palermo, Prefettura di Salerno, Protezione Civile Regione Sicilia e di Palermo.

Coordinata da Nunzio Trinca, da Palermo si inviava una Ambulanza attrezzata di Rianimazione composta da volontari aggregati alla Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS), in supporto ai Vigili del Fuoco, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di

Stato, Esercito, tecnici degli Enti locali e con altre organizzazioni di volontariato nelle zone colpite dal disastro.

I nostri volontari si occuparono soprattutto dell’assistenza alla popolazione, nelle tende allestite a campo sanitario.

Durata della nostra missione: circa 1 mese.

Volontariato Kukes Guerra in Albania Missione Arcobaleno

Il 1° aprile del 1999 “Arcobaleno” Kukes in Albania iniziata la missione dei volontari della Croce Siciliana, comunicata alla Prefettura di Palermo, Protezione Civile Regione Sicilia e di Palermo.

Coordinata da Nunzio Trinca, da Palermo si inviava una Ambulanza attrezzata di Rianimazione composta da volontari aggregati alla Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS), per dare l’aiuto umanitario del quale necessitavano i profughi in fuga dalla guerra del Kosovo. Abbiamo prestato la nostra opera nei diversi campi ospedalieri d’emergenza presso il campo di Kukes.

Durata della nostra missione: 1 settimana.

Nunzio Trinca Associazione di Volontariato a Palermo
Nunzio Trinca Protezione Civile a Palermo
Scuola Formazione Onoranze Funebri Nunzio Trinca
Servizio Gestioni Cimiteriali Nunzio Trinca
Informazioni politiche su Nunzio Trinca

2001 2022 Trinca Candidato Elezioni Palermo e Regione Sicilia